Benvenute Barbatelle di Ivano Martignetti
Oggi inizia il percorso in vigna di alcune barbatelle di Croatina e mi sento davvero fortunato ad aver assistito ad alcune fasi del loro impianto.
Il contesto è la splendida Val Tidone, comune di Ziano Piacentino, località Vicobarone, terreni e vigna di Paolo Malvicini.
Devo essere sincero, non avevo mai visto delle barbatelle prima del loro impianto e la prima cosa che mi ha colpito è l’uso della ceralacca per proteggere le piante, in questo caso di colore verde, che andrà via col tempo.
Le barbatelle possono essere potate, ma inizialmente si presentano con delle belle radici che ne testimoniano lo stato di salute.
A questo punto, dopo aver fatto un giro e qualche foto in vigna, mi soffermo a dare un’occhiata alla fase dell’impianto, grazie alla quale la barbatella viene inserita nel terreno con una piccola forca (o una mega forchetta) e viene successivamente assestata con la terra, che in questa fase deve essere asciutta. L’acqua servirà in una fase successiva e la pioggia prevista per domenica arriverà proprio al momento giusto.
Tra una settimana dovrebbe già vedersi qualcosa, anche se per cominciare a godere dei frutti di queste barbatelle bisognerà aspettare tre anni, ci vuole pazienza ma questa è l’essenza del contadino, del viticoltore. Ma vuoi mettere alzare la testa ed ammirare questo spettacolo invece che sedersi in ufficio 🙂 ?
A presto, barbatelle!